Scuola, College, Azienda
L’Istituto Agrario Ciuffelli di Todi, in Umbria, con i suoi oltre 150 anni di vita, è la scuola di agricoltura più antica d’Italia. Fondata come Colonia Agricola, dal 1883 ha sede in un bellissimo complesso monumentale che fu il Monastero di Montecristo (XIII secolo), secondo alcune fonti luogo di prima sepoltura di Jacopone da Todi.
La scuola, con i suoi corsi quinquennali e le sue tre articolazioni di studio – produzioni e trasformazioni agroalimentari, viticoltura ed enologia e gestione dell’ambiente e del territorio – si caratterizza anche per la presenza del sesto anno di specializzazione in “Enotecnico” e per il corso biennale post-diploma ITS – Istituto Tecnico Superiore indirizzo agroalimentare.
L’Istituto dispone anche di un College Maschile e Femminile che ospita, nelle ampie strutture convittuali, oltre 150 studenti provenienti da tutta la regione e da quelle limitrofe. Altra peculiarità è l’azienda agricola, concepita a “misura di studente” ma con sempre più numerose esperienze socio-educative rivolte all’esterno e con la sua punta di diamante nella nuova “Bottega Montecristo”.
Alcune foto del nostro istituto

Una storia lunga 150 anni
L’Istituto Agrario Ciuffelli di Todi è stato il primo in Italia.
Qui si sono formate generazioni e generazioni di tecnici agrari che hanno costituito sempre una delle eccellenze del mondo agricolo in Italia ed in Europa.
Le numerose iniziative che si sono susseguite all’interno della scuola hanno dato prova della grande capacità dell’Istituto Ciuffelli di declinare l’agricoltura in ogni sua forma, quale elemento centrale da cui ripartire.
Sono 150 anni di storia, di eventi e di persone; di giovani che hanno passato in queste aule e in questi spazi momenti importanti, con il sostegno e la guida di prestigiosi presidi e docenti.
Da un secolo e mezzo operiamo in Umbria, con la stessa voglia, passione, impegno per dare il nostro contributo nel rendere l’Italia eccelsa.

News/Media dell'Istituto
STUDENTI VIGNAIOLI IN GARA, AL CIUFFELLI DI TODI 80 VINI PER IL PREMIO BACCO E MINERVA
Tre giorni, dal 21 al 23 aprile, in cui le più prestigiose scuole italiane di agricoltura si incont...